Molti lo chiedono e molti non lo sanno. Vediamo oggi cosa significa noreply e perché non rispondere se ti arriva un’email con quel mittente.
Avrai ricevuto di sicuro un’email il cui mittente era qualcosa tipo noreply@dominio.it (dove dominio.it è un qualsiasi dominio internet chiaramente) e ti sarai probabilmente chiesto cosa significa noreply.
La traduzione italiana potrebbe essere “nessuna risposta” e sostanzialmente significa che non puoi rispondere a quel mittente perché non riceverai mai alcuna risposta in quanto la casella email non è monitorata, nessuno la legge.
Cosa significa noreply? Condividi il TweetAnzi molto probabilmente è una casella che neppure esiste, tanto che in molti casi se provi a rispondere otterrai un messaggio di errore di casella inesistente.
Perché viene usata allora, ti chiederai.
Si usa solitamente per inviare email per le quali non è richiesta né desiderata una risposta diretta, come per esempio una conferma di un’iscrizione o un avviso che un determinato servizio sta scadendo e va rinnovato e, di solito, vengono elencate nell’email no-reply altri modi di contatto come un altro indirizzo email, per esempio, o un modulo di contatto su un sito.
Non c’è alcun obbligo a utilizzare noreply@, sia chiaro, ma chi lo usa indica chiaramente di non rispondere a quella comunicazione perché non è quello il modo giusto per contattare chi scrive.
Spesso viene fatto anche per evitare di esporre il proprio indirizzo email. In genere quando io mando una newsletter utilizzo un indirizzo email regolare perché voglio che qualcuno mi possa contattare senza problemi però è anche vero che in certi casi non è necessario né consigliabile rispondere a un’email della tipologia di quelle elencate prima.
[asa tpl=”flat_box_horizontal”]B00K8MMREM[/asa]Il noreply@ però va usato saggiamente e solo in determinati casi che, solitamente, non riguardano te o l’utente standard di posta elettronica. Nella gestione di un sistema automatizzato che spedisce degli avvisi, sarà il tecnico che implementerà questo indirizzo email per inviare gli avvisi, quindi la cosa a te non interessa.
Uso regolare di noreply
Un esempio lecito è per esempio l’email di WeTransfer che ti avvisa che hai inviato un file a un tuo corrispondente o che lo stesso file è stato scaricato. È solo un avviso, non serve rispondere anzi, sarebbe inutile.
e l’email che arriva per avvisarti è questa
Uso sbagliato di noreply
A volte però il noreply@ diventa arrogante e fastidioso se nel corpo dell’email non si indica un’altra email a cui potere scrivere e non vi è la possibilità di potere rispondere a qualcuno.
A me capita spesso, e sicuramente sarà capitato anche te. Ricevi un’email con una comunicazione e hai qualcosa da dire a riguardo, ma non viene indicato da nessuna parte un indirizzo email o un sistema per potere scrivere o contattare qualcuno.
È una cosa fastidiosissima e mi urta parecchio perché sembra dire “io ti scrivo ma non mi rompere le balle perché di quello che hai da dire non mi interessa nulla“.
Vero o non vero che sia è comunque fastidioso non trovi? Fortunatamente succede raramente ma quando succede mi manda in bestia.
Eccoti un esempio successo di recente. Ho mandato una richiesta a SDA tramite il sito di Poste Italiane e mi arrivata questa risposta dopo un po’.
Al di là del fatto che sul sito delle Poste c’era l’indicazione di scrivere a loro e poi loro mi rispondono di chiedere a SDA, questa è la loro risposta e visto che la risposta arriva da un noreply non posso neanche chiedere a chi mi devo rivolgere e non c’è alcuna indicazione di un’email a cui rivolgersi o qualcuno da contattare. Pessimo servizio e pessimo uso del noreply secondo me.
Attenzione perché l’indirizzo noreply non necessariamente deve essere noreply@dominio.it ma può anche contenere altre parole e il noreply può essere inserito solo per indicarti di non scrivere a quell’indirizzo email.
Facebook per esempio scrive, tra gli altri, da advertise-noreply@support.facebook.com ma ci sono anche Quora con question-noreply@quora.com, Google con sc-noreply@google.com, Linkedin con notifications-noreply@linkedin.com e via di questo passo.
Questi diversi indirizzi sono per indicare diversi servizi quindi anche tu potresti avere supporto-noreply@dominio.it piuttosto che vendite-noreply@dominio.it.
ma se una e-mail con il “noreply” non si visualizza l’eventuale comunicazione ma solo un quadratino con una “X” rossa, cosa di può fare per vedere .??
Il quadratino con la X è sicuramente una funzione del tuo client ti posta elettronica ma dovrei capire quale usi per capire cosa si può fare per vedere il mittente.