La casella di posta elettronica su alice.it viene usata da moltissime persone e ricevo parecchie segnalazioni su come fare a diminuire il flusso di SPAM che quotidianamente ti impesta la casella. I filtri di alice non sono come quelli di Gmail, molto più raffinati e potenti, quindi ti arriva sicuramente più SPAM.
Ho scritto più volte che il mittente è del tutto irrilevante perché cambia sempre, proprio per evitare che le email di SPAM vengano bloccate, quindi creare un filtro che dica
Se l’email arriva da [indirizzo_mittente@dominio.com] allora mettila nello SPAM
è del tutto inutile.
Però c’è un sistema che si basa o sull’oggetto o su parole o frasi contenute nel testo. Il testo dell’email o l’oggetto difficilmente cambiano perché la stessa email con lo stesso oggetto viene inviata a milioni di persone, quindi prenderemo in esame proprio quegli elementi per creare un filtro.
Come creare un filtro che funziona su una casella email alice.
- Entra nella tua casella email alice.it usando il tuo browser.
- In alto a destra clicca su Impostazioni -> Preferenze di Mail
- Dalle opzioni a sinistra scegli Filtri. Probabilmente non ci saranno filtri già definiti
- Clicca su Aggiungi e ti apparirà questa finestra dove puoi creare il tuo filtro.
- Dopo avere inserito un nome e una descrizione puoi selezionare il campo di ricerca tra queste possibilità
- Quello che può interessare è, come dicevo, l’oggetto, che è sempre uguale, quindi qui dentro inserisci l’oggetto dell’email che vuoi bloccare. Attenzione a non inserire un oggetto troppo generico perché altrimenti rischi di bloccare anche email che invece sono lecite. In alternativa puoi anche non usare questo campo e basarti solo sul contenuto dell’email, se questo è ripetitivo e sempre identico, ma non te lo consiglio perché due controlli sono sempre meglio di uno solo. Supponendo che tu voglia bloccare un’email come questa di cui ho già parlato, inserirai nell’oggetto “FWD: Richiesta informazioni” che è un oggetto specifico perché in Italia non si usa il FWD: per l’inoltro delle email.
- Siccome il testo dell’email è sempre identico, nel campo parole chiave inserirai la frase “Questa email contiene elementi grafici” anche se il dubbio che ho è se il filtro considera l’intera frase oppure le singole parole.
- A questo punto devi decidere cosa fare delle email che vengono intercettate. Ti consiglio di inviare l’email alla cartella SPAM e di non eliminarla direttamente, altrimenti corri il rischio che anche email lecite vengano cancellate.
- Alla fine clicca su Ok e tieni controllata la casella nei giorni seguenti per capire se sei riuscito a bloccare le email di SPAM che ti davano fastidio. Non fosse così occorrerà intervenire sulle parole chiave per capire come impostarle.
Nel caso in discussione se ti arriva un’email che ha come oggetto FWD: Richiesta informazioni e che contiene la frase Questa email contiene elementi grafici nel testo, verrà messa nella cartella SPAM.
Ciao,
Scusa, ma non funziona. Alice non permette di cercare nel corpo della mail, bisogna scegliere tra 6 voci… E questa mattina, l’oggetto non è più “richiesta informazioni”, ma I:Buongiorno.
Prima il mittente era Francesca, Poi Silvia… Non posso credere che una semplice mail del genere tenga in scacco da mesi i filtri della Posta di Alice !!!!!
Trovo assurdo che non sia possibile fare ricerca nel corpo delle mail… Se io volessi filtrare una parola chiave, con un Oggetto generico, sarebbe impossibile. Per loro solo negli oggetti si possono filtrare le parole… Secondo loro è troppo “estesa” una ricerca per il corpo della mail, perché anche una parola offensiva potrebbe essere stata scritta da un amico, un conoscente, per sbaglio o volutamente, e quindi non arrivarmi una mail “lecita”.
Ciao Matteo e grazie della segnalazione. Avevo visto che c’era la possibilità di inserire una parola chiave ma davo per scontato, e tu mi confermi che non è così, che la parola chiave potesse essere ovunque, non solo nell’oggetto. Non usando su base continua Alice non ho feedback del suo funzionamento reale. Comunque hai perfettamente ragione ed è per quello che ho sempre sostenuto, e continuo a farlo, di non usare email tipo alice, virgilio, libero e cose del genere ma di spostarsi su Gmail o Outlook. A breve pubblicherò una guida per fare questo spostamento limitando al massimo o annullando gli svantaggi del cambio indirizzo email. Se hai altri feedback pubblica pure, grazie ancora!
Purtroppo non hanno mai funzionato da qualche anno a questa parte i filtri di Alice, perché la Tim dal 2010 o 2011 (non ricordo l’anno esatto) gli stessi efficaci filtri che prima erano gratuiti sono diventati a pagamento lasciando un disastrato sistema a regolare lo spam sul portale obbligando gli utilizzatori a servirsi di altri metodi.
Ti ringrazio della precisazione. Non usando attivamente alice non conoscevo la situazione e non sapevo neanche che c’erano filtri a pagamento. Peraltro occorre ricordare che è un servizio gratuito quindi non è che si può pretendere più di tanto visto che è gratis. Resto sempre dell’idea che è meglio non usare Alice per lavoro, ma neanche per svago visti i contendenti come Gmail, Outlook e Yahoo.
è proprio vero, sembra la vecchia reclame negativa all’AMERICANA, vi ricordate.??. “non andare da Gioffreda , lui ha già tanti clienti…. e li vuol servire ben” in effetti ha chiuso bottega… mi meraviglio di TIM che stà ABBANDONANDO e PERDENDO i clienti proprio per questa casella di posta ALICE che non ha una politica che tuteli un pochino i propri clienti dallo spam che naviga libero e senza poterlo frenare, Tanto vale fare come ho fatto io… l’ho abbandonata….e non me ne pento, D’accordo che è gratuita, anche Gmail è libera, ma…. 1000 vote meglio di ALICE.
Roberto da Firenze
Grazie per la testimonianza, sono perfettamente d’accordo con te ma c’è anche da dire che a TIM delle caselle di posta non interessa assolutamente niente, non è il suo business…
Voi sapete con Tim mail come procedere per bloccare gli indirizzi mail inserendo solo la parte dopo la @…., anche sul portale di Alice.mail? In questo portale è possibile dirottare delle mail tra la posta una mail intera, invece non capisco come mettere solo l’elenco dopo la @…..?
Grazie
Se blocchi la parte dopo la chiocciola, blocchi tutto il dominio. Se io inserisco un filtro che blocca *@tim.it – questa è la sintassi – praticamente blocco tutte le email che arrivano da @tim.it e lo stesso discorso vale per Alice. Ho capito bene?
Se inserisci in impostazioni, filtri solo il dominio cioè @……. ti esce che non è mail valida, e invece è questo il mio obbiettivo poichè mi arrivano degli spam con il nome della mail che varia ma il dominio è sempre lo stesso…
Cioè mi stai dicendo che tu inserisci nei filtri di filtrare tutte le email *@tin.it e ti dice che non è un’email valida? Io ho provato adesso su un account @tim.it che ho e il filtro funziona perfettamente come puoi vedere in questa immagine
In Parola chiave, vedo che hai messo un puntino prima di @tim.it? Devo metterlo?
Grazie
Non è un puntino ma un asterisco e serve a indicare chequalsiasi cosa ci sia prima della chiocciola va bene.